Il rent to buy è un nuovo tipo di contratto che si sta diffondendo sempre più. In esso si fondono un contratto di locazione e un preliminare di vendita. In sostanza il proprietario consegna il proprio immobile al conduttore (futuro ipotetico acquirente) il quale pagherà un canone mensile.

La differenza tra rent to buy e un normale contratto di fitto sta nel canone che sarà maggiore di uno normale. Una parte di esso, infatti, viene data per il godimento del bene (come un normale fitto), l’altra parte si imputa al prezzo finale di acquisto dunque come un acconto sul prezzo finale dell’immobile.


Il rent to buy ha iniziato a diffondersi in un momento di crisi del mercato immobiliare, soprattutto tra i costruttori che in questo modo trovano acquirenti più facilmente. Inoltre l’attenzione a questo tipo di contratto è in crescita da un paio di anni e sempre in questo arco di tempo le proposte immobiliari in rent to buy sono triplicate.


Tuttavia, secondo quanto dispone la legge, il conduttore non ha l’obbligo di acquisto ma solo la facoltà. Qualora il conduttore abbia l’obbligo di acquisto si parla di un contratto diverso dal rent to buy. Il termine entro il quale il conduttore potrà decidere di acquistare la casa è stabilito dalle parti, entro i dieci anni.


Il venditore ha come vantaggio quello di trovare un numero elevato di potenziali acquirenti. Il rischio è che il conduttore non acquisti più il bene ma in tal caso il proprietario può trattenere tutto quanto è stato pagato fino a quel momento dal conduttore. Qualora quest’ultimo diventi inadempiente, invece, il proprietario dovrà agire per vie legali.


Anche il conduttore ha dei vantaggi primo fra tutti la possibilità di comprare un immobile pur non disponendo inizialmente del capitale necessario. Inoltre chi acquista è tutelato dalla legge: ad esempio è prevista la trascrizione nei registri immobiliari del contratto rent to buy che consentirà di acquistare un bene libero di ipoteche, pignoramenti o altre pregiudizievoli emerse dopo la trascrizione del rent to buy. La trascrizione ha durata massima di dieci anni.